Nuoto Adulti

ci2024a

I corsi sono aperti a tutti coloro che, principianti, perfezionandi o nuotatori esperti di tutte le età e tutti i livelli, vogliono essere stimolati, seguiti con attenzione e professionalità nell’acquisizione e miglioramento della tecnica natatoria.

I corsi di nuoto per adulti presentano tipologie differenti sia finalizzate all’apprendimento elementare per chi vuole finalmente imparare a nuotare, sia al perfezionamento per chi ha l’ambizione di nuotare bene o quanto meno abbastanza correttamente tutti gli stili, sia al mantenimento della forma fisica.

LIVELLI DI APPRENDIMENTO

Livello zero: paura dell’acqua

Aperto alle persone che entrano per la prima volta in acqua e che comunque non sanno galleggiare. Si partirà direttamente dalla vasca grande e con l’utilizzo di appoggi “stabili” sarà introdotto, sin dall’inizio, lo spostamento in posizione orizzontale. Questa scelta permette di muoversi sin dalle prime lezioni e di creare, più in fretta possibile, l’abitudine a questa posizione, tipica del nuoto ma di nessun’altra attività sportiva. E’ importante sottolineare che in questo livello i risultati sono molto soggettivi e legati ad una grossa componente emozionale (basti pensare che alcuni soggetti sono terrorizzati dall’immersione). Sono quindi indispensabili, anche da parte dell’utente, una gran pazienza e volontà, necessarie per creare l’abitudine per esempio, all’immersione, movimento di per sé molto semplice. In questo livello, come abbiamo già evidenziato, ci proponiamo di raggiungere:

Ambientamento e spostamenti proni e supini con ausili facilitanti il galleggiamento
Immersione del viso e del capo
Spostamenti proni e supini con battuta di gambe senza ausili (per circa 10 – 15 mt.)
Impostazione della respirazione elementare
Coordinare braccia e gambe a crawl

Primo livello: galleggianti

L’obiettivo principale di questo livello è quello di creare l’abitudine alla respirazione “controllata” esclusiva del nuoto, necessaria per poter nuotare a lungo ed in maniera corretta (nuotare con la testa fuori dall’acqua oltre che tecnicamente scorretto è più “faticoso” e meno veloce). In questo livello inseriamo tutte le persone che hanno un buon rapporto con l’acqua e sanno completare una vasca a stile libero o a rana ma non con la respirazione corretta. Ricordiamo che la respirazione nel nuoto è sicuramente un movimento non complesso (devo solo “soffiare” sott’acqua e “respirare” quando emergo con la bocca) ma non essendo naturale deve essere “automatizzato”. Tutto ciò richiede tempo e ripetizione degli stessi esercizi.

In generale le tappe fondamentali del livello sono le seguenti:

Coordinazione della respirazione con movimenti degli arti superiori ed inferiori
Impostazione delle nuotate a dorso e crawl
Immersioni sul fondo
Il prerequisito per il passaggio al corso successivo è la nuotata completa a crawl e a dorso per almeno 25 mt.

Secondo livello: perfezionamento respirazione

In questo livello vengono inseriti utenti che hanno già frequentato i corsi di nuoto e che stanno per apprendere la tecnica delle nuotate a dorso e crawl, ma devono affinare la respirazione per poter eseguire una maggior quantità di lavoro. In questo corso si affinerà la tecnica, soprattutto della bracciata a crawl e a dorso ed inoltre si inizierà ad impostare la nuotata a rana. Verranno eseguiti anche dei lavori specifici di resistenza e di velocità. Obiettivi del livello:

Tecnica della bracciata a crawl e dorso
Impostazione della gambata a rana
Virate e tuffi elementari
Prerequisiti per il passaggio al corso successivo: nuotata completa almeno per 50 mt. consecutivi a crawl e a dorso.

Terzo livello: Perfezionamento degli stili

In questo livello vengono inserite tutte le persone che sanno nuotare correttamente almeno due stili, devono ancora perfezionare la nuotata a rana e migliorare la resistenza e la velocità negli altri stili. Verrà introdotta anche la nuotata a delfino. Obiettivi del livello:

Apprendimento e perfezionamento della nuotata completa a rana
Miglioramento delle nuotate di resistenza
Impostazione dello stile delfino
Perfezionamento delle virate in tutti gli stili
Prerequisiti per il passaggio al corso successivo: nuotata continua almeno per 200 mt., cambiando anche stile.

Quarto livello: Evoluti

Il livello “evoluti” è riservato a persone che hanno una buona tecnica nei vari stili e che preferiscono nuotare in gruppo piuttosto che da soli.

Oltre a valorizzare l’aspetto socializzante e salutistico di quest’attività, si introdurranno principi di allenamento (nuotate di resistenza ed in velocità), il perfezionamento “agonistico” delle nuotate nei quattro stili dei tuffi e delle virate, si effettueranno prove cronometrate nei vari stili e su distanze diverse.