Nuoto Ragazzi

ci2024r

 

Acquisire schemi motori acquatici, imparare a respirare, a muoversi correttamente e con coordinazione e soprattutto riuscire a “sentire” l’acqua. Questo è imparare a nuotare. Ed è anche imparare i vari stili e perfezionarli con l’allenamento seguito dai nostri istruttori con attenzione, didattica e tanta simpatia. Infine è imparare a vivere rendendo lo sport una parte essenziale della propria quotidianità, con tutti i benefici che si riflettono nell’immediato sulla crescita dei ragazzi e nel loro futuro per stare bene.

LIVELLI DI APPRENDIMENTO

Livello zero: Ambientamento

L’ambientamento viene svolto per i bambini più piccoli interamente in acqua bassa, per i ragazzi più grandi principalmente in acqua alta. Questo livello è riservato ai bambini e ragazzi che si avvicinano per la prima volta all’acqua. Vogliamo rilevare l’importanza dell’ambientamento che erroneamente i genitori definiscono tempo perso. Cercheremo di prediligere l’aspetto ludico finalizzato (giochi con obiettivi da raggiungere) e favoriremo soprattutto l’ambientamento senza utilizzare attrezzi galleggianti come braccioli e salvagenti. E’ importante ricordare che il più grande ostacolo per il principiante è l’immersione del viso in acqua e il raggiungimento della posizione orizzontale. Questi ostacoli sono limitati dall’insorgenza di due riflessi motori (riflesso di “raddrizzamento” del capo, riflesso di detersione del viso) che non consentono nessun tipo d’apprendimento. L’utilizzo continuo dei braccioli, ad esempio, può portare in acqua alta all’avanzamento in posizione verticale che non favorisce la scomparsa di questi riflessi. In conclusione riteniamo importantissimo che il bambino a quest’età apprenda ad immergersi con facilità e tranquillità, piuttosto che spostarsi anche in acqua alta con i braccioli. Il tempo perso in questa fase verrà recuperato molto in fretta nei seguenti livelli, un corso in più d’ambientamento spesso vuol dire meno tempo per raggiungere gli obiettivi in acqua alta, un precoce apprendimento degli stili senza un buon ambientamento può portare a rigidità e a difficoltà nelle tecniche natatorie. Riassumendo, obiettivi dell’ambientamento sono:

  • Immersione del viso in acqua
  • Immersione del corpo in acqua
  • Galleggiamento prono in acqua bassa
  • Galleggiamento supino in acqua bassa
  • Scivoli con battuta di gambe proni e supini in acqua bassa
  • Prime esperienze in acqua alta

Gli ultimi due obiettivi sono prerequisiti per il passaggio al corso successivo.

Primo livello: Galleggiamento

Questo livello è indicato per bambini e ragazzi che non hanno paura dell’acqua e che comunque sanno galleggiare anche per pochi secondi dove non toccano. Attraverso la scoperta del fondo, degli scivoli lungo il bordo ci proponiamo di far raggiungere agli allievi la completa indipendenza in acqua alta attraverso anche nuotate classiche ma solo con la finalità di ottenere il sostentamento. Gli obiettivi da raggiungere sono:

  • Scivoli proni e supini lungo il bordo
  • Scoperta del fondo ed indipendenza in acqua alta
  • Tuffo elementare ed entrate in acqua di testa
  • Prime coordinazioni gambe e braccia a dorso e a stile libero

Per il passaggio al corso successivo, il prerequisito richiesto è la completa indipendenza in acqua alta.

Secondo livello: Impostazione della respirazione

Livello indicato a bambini e ragazzi completamente indipendenti in acqua alta ma non in possesso di una tecnica natatoria corretta. L’obiettivo principale di questo livello è sia quello di creare l’abitudine alla respirazione controllata esclusiva del nuoto necessaria per poter nuotare a lungo ed in maniera corretta (nuotare con la testa fuori dall’acqua oltre che tecnicamente scorretto è più faticoso e meno veloce), sia quello di rendere il capo indipendente dal resto del corpo (in tutte le nuotate se riesco a muovere il capo e tenere il busto fermo non modifico il mio galleggiamento e quindi miglioro la mia nuotata). L’utilizzo d’esercizi anche diversi dalla comune nuotata ha finalità ben precise. Nel ragazzo è importante la continua stimolazione, anche attraverso la varietà delle proposte dell’istruttore, inoltre, la tecnica degli stili è influenzata dalla sensibilità del nostro corpo in acqua, che deve essere esercitata attraverso molteplici esercizi che a prima vista possono sembrare estranei alle nuotate ma che hanno la loro efficacia solo in età infantile. In conclusione vogliamo sottolineare che l’attività natatoria non è solo “fare vasche” a stile libero o a dorso ma un insieme di stili (crawl, dorso, rana, delfino) e discipline (salvamento, nuoto agonistico, pallanuoto, sincronizzato etc.), il beneficio fisico per i ragazzi deriva sia dalla quantità del lavoro fatto in acqua, ma anche dalla qualità e soprattutto dal piacere di venire in piscina a svolgere quest’attività sportiva. In generale le tappe fondamentali del livello sono le seguenti:

  • Impostazione ritmi della respirazione
  • Nuotata dorso completo per 25 mt.
  • Impostazione stile libero completo
  • Immersioni sul fondo
  • Esercizi di liberazione del capo nelle nuotate
  • Prima coordinazione gambe, braccia e respirazione

Prerequisito per il passaggio di livello: nuotata completa a crawl e a dorso per 25 mt.

Terzo livello: Perfezionamento

Nel terzo livello vengono inseriti ragazzi che hanno già frequentato i corsi di nuoto e che hanno appreso la tecnica delle nuotate a dorso e crawl in maniera corretta. Si cercherà di perfezionare la respirazione in modo da poter permettere di nuotare per più metri senza fermarsi e si inizieranno ad impostare anche gli stili rana e delfino. Obiettivi del corso:

  • Apprendimento della nuotata completa a rana
  • Perfezionamento dello stile libero
  • Tecnica della bracciata a dorso e a stile libero
  • Tuffi e virate elementari
  • Impostazione gambe a delfino

Prerequisto per il passaggio al corso successivo: nuotata continua stile libero per circa 50 mt.

Quarto livello: Evoluti

Indicato per ragazzi che hanno acquisito una buona tecnica natatoria a stile libero, dorso e sanno nuotare in continuo almeno per 50 metri. Si cercheranno di impostare gli stili non ancora appresi e di perfezionare quelli conosciuti. Obiettivi del livello:

  • Perfezionamento rana completa
  • Impostazione nuotata a delfino
  • Nuotata continua per 200 metri
  • Tecniche di salvamento
  • Tuffi e virate agonistiche